Radio SAIR S.A.I.R Società Anglo Italiana
Radiotelefonica modello Super7.
Chi ha detto che le radio a consolle sono meno meno belle di quelle
da tavolo? Occupano troppo spazio? Questa radio è stata una grossa
soddisfazione nell’utilizzo. A differenza dei Ramazzotti ha le bobine
di frequenza intermedia ben schermate all’interno di 4 cilindri in
alluminio verniciati nero lucido. Il segnale rimane pulito chiaro e
forte come non ci crederete mai. Venite a sentirla. Una vera
soddisfazione. Tecnicamente molto ben costruita .
Meno bella della mia adorata RD8 ma sicuramente superiore
come prestazioni.
I trasformatori inter valvolari sono Philips tutto il resto è marchiato
Sair. La particolarità di questo modello è il mobile sui cui poggia.
Sicuramente originale e coevo non ho ancora scoperto se lo produceva
la casa stessa o qualche rivenditore. In questo servizio è corredata di
altoparlante Safar modello Victoria. Era l’altoparlante che
potenzialmente poteva avere in abbinamento in epoca.
Nel video che potete cliccare nell’articolo si vedono gli operai della
Sair mentre fanno le tarature e nei test in fabbrica ne ascoltano
una con il Safar Victoria.
L’alimentatore è un F.I..A.R.T. ( Fabbrica Italiana Alimentatori
Radio Torino ).
E’ tutto originale e perfettamente funzionante, monta 2 valvole raddrizzatrici
tipo 1561. Alimentato a 110 volt alternata presenta un trasformatore
interno Ferrrix e un reostato a filo grosso che permette la regolazione
della tensione di filamento e di conseguenza varia la tensione
in continua per l’anodica della radio. Lo strumento anteriore
ne indicata il voltaggio. Gli ho costruito utilizzando legno della stessa patina
il piccolo scatolino che vedete posizionato alla sinistra. Stilisticamente ho
seguito le caratteristiche del Fiart. La funzione è doppia. Dentro c’è un
un trasformatore 220/110/4 volt che mi permette di alimentare il Fiart a 110.
I 4 volt sono raddrizzati in continua e il reostato /interruttore
posizionato sopra permette l’accensione di entrami
gli apparati e la regolazione della tensione di filamento . Sul fronte
ho inserito un voltmetro Weston ( sono gli unici ad avere una precisione
al centesimo di volt, lo utilizzava anche il Fedi) che ovviamente
indica la tensione per il filamento. Il complesso è uno spettacolo
sia da vedere che da utilizzare.
Valutazione gratuita radio anni 20 Sair.
Compro, valutazione gratuita, antenna SAIR, antenna S.A.I.R.
Invia le tua foto a info@radiorurale.it oppure whats app al
3495505531 avrai valutazione immediata, stima perizia.