
RADIO ROMA ALLOCCHIO BACCHINI 1° serie TELAIO 1868
La radio Roma Allocchio Bacchini 1°serie è leggermente più rara della seconda serie. Sul retro porta il logo tondo del marchio di fabbrica ma sul…
Read MoreIl termine della produzione della Radio Balilla ha coinciso con l’inizio
della produzione della Radio Roma, 1939/1941. Fu l’ultimo tentativo
di radio popolare. Il prezzo fu portato a 460 Lire. Il circuito a 3 valvole
prevedeva spesso l’utilizzo della inusuale valvola multifunzione 6AY8
difficile da trovare. La produssero 8 marchi di fabbrica alcuni in più
varianti. Ad oggi ho censito 13 versioni tra varianti estetiche e/o tecniche
che trovate documentate all’interno di questa sezione. Anche le “Roma”
venivano prodotte a tiratura minima. Dall’analisi dei numeri di telaio
mediamente 500/1000 pezzi prodotti a piccole tirature. Quando la scorta
stava per esaurire si ripeteva un altra piccola serie. Era necessario ridurre
al massimo il costo di produzione a causa delle imposizioni del regime sulle caratteristiche e sul prezzo finale. Ne conseguiva l’utilizzo dei componenti più reperibili tra la produzione corrente che continuava ad evolvere. Per questo motivo è possibile riscontrare alcune piccole differenze tecniche e/o estetiche confrontando uno stesso modello. Differenze che non bisogna confondere con modifiche o pasticci realizzati dagli innumerevoli falsari che sfornano costantemente falsi e assemblaggi
avvolte molto ben riusciti. La grande distribuzione che il regime sperava
anche per il “Roma” non ebbe successo. La causa principale fu
l’imposizione del prezzo finale. Non avendo margine di guadagno
i rivenditori promuovevano la vendita di altri modelli non di regime.
Come per i balilla il prodotto veniva garantito dai controlli degli
ispettori dell’ente radiorurale che apponevano allo chassis il piombino
con lo scudo sabaudo e i fasci littori da un lato il logo radio roma dall’altro.
Molto difficile trovare i piombini originali data la fragilità dei nastrini
tricolore. Le radio Roma avevano sempre il mobile verniciato tinta
noce scuro con sfumature al nero in prossimità degli spigoli.
La vernice originale è molto importante su tutte le radio d’epoca ,
è un ottimo elemento per verificare l’autenticità della radio
e anche quando presenta difetti è assolutamente da mantenere,
riprendere e conservare. In questo modo preserverete un valore
aggiunto alla radio .
La serie di valvole dei Roma si divide tra :
Allochio-Bacchini— 80 / 6ay8 / 6a7
—-C.G.E.————- 80 / 6ay8 / 6a7
——Philips——— az1 / ebl1 / ech3
—–Phonola——- -az1 / ebl1 / ech3
–Radio Marelli—- 80 / 6ay8 / 6a7
———Safar——–80 / 6ay8 / 6a7 prima serie
———Safar——- az1 / ebl1 / ech3 seconda serie
–Telefunken —– 80 / 6ay8 / 6a7
——Watt ———- 80 / 6ay8 / 6a7
La radio Roma Allocchio Bacchini 1°serie è leggermente più rara della seconda serie. Sul retro porta il logo tondo del marchio di fabbrica ma sul…
Read MoreRadio Roma Allocchio Bacchini è la più facile da reperire sul mercato, probabilmente perché prodotta in molti esemplari. Gli ispettori dell’ente radiorurale apponevano all’apparecchio…
Read MoreLa radio roma CGE non e molto comune . Alcuni modelli presentano il logo cge sulla scala in celluloide altri no. La Scala facilmente…
Read MoreRadio Roma CGE C.G.E. Compagnia Generale Elettricità Milano. Abbastanza raro trovare il CGE secondo tipo in buone condizioni. A parte il fatto che manca…
Read MoreLa Marelli radio Roma è sicuramente(assieme alla Watt) la più rara delle Roma e la più difficile da trovare perché Marelli è un marchio…
Read MoreLa radio Roma Philips è costruita interamente dalla casa madre. A differenza degli altri Roma non utilizza componenti prefabbricati da terzi. All’interno del mobile…
Read MoreRadio Roma Phonola. Come potete vedere in collezione ho trattenuto tre modelli radio Roma Phonola che presentano alcune differenze sia estetiche che tecniche. In…
Read MoreQuesta Roma Phonola è la versione con scala di sintonia che reca il logo di fabbrica in verticale a sinistra. Una variante estetica del…
Read MoreRadio Roma Phonola 301/2 ,lo schema è diverso e il cablaggio pure. Il variabile è un ducati scatolato tipo quello del balilla watt. All’interno…
Read MoreRara radio Roma Phonola a 2 gamme d’onde. Onde medie e onde corte. Radio Roma a onde corte per le colonie dell’Impero e per…
Read MoreRadio ROMA Safar prima serie con valvole americane 6A7 6AY8G 80. Rispetto alla seconda serie cambia solo la serie delle valvole e la conseguente…
Read MoreRadio ROMA Safar seconda serie . Monta la serie europea ECH3 EBL1 WE54. Sul retro la targhetta è in carta porosa mentre sull’altra versione…
Read MoreRadio ROMA Telefunken. Prodotta negli stabilimenti O.L.A.P. di Saronno (MI), dove venivano prodotte anche le SIEMENS e le PHONOLA. Monta la serie americana 6A7…
Read MoreQuesta radio Roma Telefunken presenta una finitura alternativa. Le sfumature sui profili del mobile sono dorate anzichè dorate. Potrebbe trattarsi di una rara variante…
Read MoreLa radio roma Watt è molto rara. Venne prodotta dalla Watt a Torino e vi fu montato l’altoparlante e il trasformatore Watt, lo stesso…
Read MoreI roma avevano sempre il mobile verniciato tinta noce scuro con sfumature al nero in prossimità degli spigoli. La vernice originale e’ molto importante…
Read More