Radio Phonola Castiglioni 547, 563 e 573.

Clicca qui per vedere nuovo account di Istagram “RADIORURALE.IT”, 
guardalo e clicca su “SEGUI” 

Presento una radio d’epoca dal design particolare e ricercato.
La PHONOLA detta “Castiglioni”.
In realtà fi disegnata dallo studio di
Luigi Caccia Dominioni , Pier Giacomo e Livio Castiglioni.
Fu presentata alla settima triennale di Milano.
Grazie al design innovativo vinse la medaglia d’oro.
La sua linea era ispirata da quelle dei telefoni e delle
macchine da scrivere.
La Ducati, in alcuni suoi modelli e la Castiglioni Phonola
sono le due radio d’epoca italiane più apprezzate all’estero.

 

 

Perché apprezzata all’estero?

La Castiglioni” è ricercata perché il designer
è degli architetti Caccia Dominioni Castiglioni, apprezzati nel mondo
per innumeroli progetti. La Ducati invece gode della fama mondiale
che la successiva produzione di motociclette ha ottenuto .

Quanti modelli esistono?

La produzione fu in tre versioni: la 547,563 e 573.
Eccole di seguito riportate:




 

 

PHONOLA modello 547
PHONOLA modello 563

PHONOLA modello 573

I modelli realizzati si differenziano in leggere variazioni estetiche
sulle linee dei profili e sulla differente bottoniera.
Alcuni versioni hanno un sistema di preselezione meccanica molto comoda. Sostanzialmente risultano tutte e tre molto molto simili.

Quando fu prodotta?

La produzione fu tra il 1939 e il 1946.
Avvenne negli stabilimenti F.I.M.I di Saronno.
Più precisamente:
All’inizio era disponibile ufficialmente in 6 sei colori ma poi fu
realizzata in moltissime varianti.
Il primo modello era il
Phonola 547 (1939-1941).
Avendo avuto successo fu prodotta la
Phonola 563 (1942 -1944) e in ultima
la Phonola 573 (1945 -1946).
In totale 3 versioni su 6 anni di produzione.

Etichetta posto sul coperchio in cartone che riveste il fondo della radio

Quanto vale una RADIO Phonola Castiglioni?

Il valore varia a seconda di 2 fattori determinanti:

1° il colore : nera è la più comune, a seguire in ordine di rarità
marrone, verde scura, bianca in varie tonalità, alcune varianti maculate del marrone e del verde militare e/o oliva, rosso scuro.
Poi alcuni colori più rari sono il verde pisello molto acceso il blu elettrico, e il rosso Ferrari.
Alcuni colori molto difficili sono il rosa il giallo canarino il grigio topo l’alluminio e l’oro. Più il colore è raro più la radio vale.
Probabilmente ho dimenticato alcuni colori ma la maggioranza è citata.
2° la conservazione: La scocca in bachelite è molto fragile. Facile reperire
Phonola Castiglioni con danni sugli angoli, crepe sul retro in prossimità
dei fori, filature o rotture sulla griglia forata dell’altoparlante, danni alla
celluloide che protegge la scala parlante. Nei casi peggiori pezzi mancanti
della scocca saltati via per colpi o cadute.
meno danni ci sono e più la radio vale.

Questi 2 elementi determinano una oscillazione del prezzo enorme.

Le Castiglioni verniciate.

Pare che siano state messe sul commercio Radio Phonola 547,563 e 573 con mobile verniciato di altro colore rispetto a quello sottostante.
Facilmente le scocche stampate dalla Lampa di Milano
presentavano difetti di non omogeneità del colore. Queste venivano inizialmente scartate ma non distrutte. In tempo di guerra venne il momento in cui forse si decise di verniciare e vendere le scocche uscite disomogenee.
Molto difficile capire quali effettivamente sono uscite dalla
fabbrica verniciate e quali sono state verniciate dai collezionisti
al fine di migliorarne la vendibilità e magari nascondere dei danni.

Come riconoscere una Castiglioni riparata.

Consiglio un esame ai raggi ultravioletti. Facilissimo . Esponete la radio
ad una lampadina a raggi uva , di facilissima reperibilità. La stessa che si utilizza per i dipinti antichi. Mettetevi al buio e non indossate nulla di bianco. Accendete la lampada. Vedrete divenire nere tutte le zone verniciate, riparate, stuccate ecc.

Le custodie della Phonola Castiglioni

Le custodie possono essere di tipo morbido, realizzate in stoffa con bordure eco pelle e cerniera sui 3 lati.
Oppure rigide realizzate in legno rivestite con eco pelle. In questo caso
sono molto simili alle custodie delle macchine da scrivere.

Custodia morbida
Custodia rigida

La spina originale Phonola

In questa foto potete ammirare la spina “Phonola” che montava la radio
quando usciva di fabbrica.

Spina originale Phonola

Il fondello in cartone della Castiglioni

Il fondello si può togliere per accedere alla cambio delle valvole svitando
i 4 piedini neri che sono contemporaneamente piedini e viti di fissaggio
del fondello

le 4 barre esagonali che ospitano le 4 viti/piedini possono essere a loro
volta svitate per togliere il telaio dalla scocca.

Chi Produsse lo la scocca in bachelite?

Lo stampo in bachelite
era realizzato dalla ditta Lampa di Milano.

dettaglio timbro “Lampa” posto sotto la scocca della radio
dettaglio timbro “Lampa” posto sotto la grata altoparlante

Acquisto Radio Phonola Castiglioni

Compro Phonola radio
Valutazione gratuita, stima, perizia, valore, prezzo Radio d’epoca Phonola.
Invia le tue foto whats app al 3495505531
oppure via e.mail a info@radiorurale.it
Telefona quando invii le foto avrai offerta immediata.

Galleria fotografica delle Phonola
Castiglioni.

Phonola 573 rosso scuro maculato Phonola 563 viola
Phonola 547 verde militare Phonola 547 nera
Phonola modello 547 in alluminio pressofuso
Phonola modello 547 in bachelite blu elettrico
Phonola modello 563 verde pisello
Phonola modello 573 bianco panna
573 bianco avorio 573 marrone maculata 563 marrone 563 nera
573 rosso scuro maculato con griglia bianca ( bicolore)

Test di ascolto di una Phonola 563

https://youtu.be/U5BVyQAR9M4?t=14
(Visited 2.372 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *