La Watt Radio produsse il modello “balilla” nel 1937 come le altre 6 case concorrenti.
Ci furono 2 tirature da 500 esemplari . La differenza tra 1° e 2° sta solo negli zoccoli porta valvole
e nei pomelli, tutto il resto è identico.
I fregi sono in alluminio e il mobile è impiallacciato in pioppo come nella Radiobalilla CGE 2° serie e
nella radio balilla l’Unda.
In questo modello il telaio è particolarmente ben conservato. Ha sofferto una leggera ossidazione solo
nella parta esterna. Come potete vedere nelle decine di foto pubblicate di seguito la parte elettrica sotto lo chassis
è particolarmente perfetta. Ho inserito e mimetizzato 2 piccoli condensatori elettrolitici e senza fare
nessun altro intervento la radio funziona molto bene.
Anche il condensatore di accoppiamento Ducati tiene ancora la tensione negativa nonostante non sia mai
stato sostituito!
La tela di questo apparecchio con il tempo diventa marroncina o verdastra tendente al giallo a seconda di come
il sole e l’invecchiamento avviene ma il colore originale (visibile smontando la tela e girando nelle parti
rimaste protette dal tempo) è grigio. Un grigio medio ne chiaro ne scuro.
I pomelli in questa serie possono essere come nel caso specifico quelli derivanti dai alcuni modelli coevi a reazione.
Se avete un modello simile mandatemi le foto. Le inseriremo nell’archivio e vi farò una stima e offerta gratuita.
Inviate le foto a : info@radiorurale.it oppure Whats-app al 349 5505531 Gabriele Gogna.
Quanto vale la radio balilla?
Quanto costa la radio balilla?
Prezzo radio balilla watt compro radio balilla watt
stima perizia valutazione gratuita radiobalilla.
Acquisto contante radio balilla watt