Presento in questo Album una collezione di radio d’epoca che ho acquisito
tra febbraio e marzo 2017. Un intera vita dedicata alla
raccolta delle radio d’epoca costituirono la collezione di Raimondo Ajelli.
Già da alcuni anni avevo sentito parlare di una bella collezione
in zona Piacenza e nel 2015 tramite l’amico comune Dino Gianni
telefonai a Raimondo per sapere se volesse prendere in considerazione
di vendere qualcosa. Capii in poche parole che non c’era intenzione .
Fu l’unica volta in cui i nostri destini si incrociarono. Mai avrei immaginato
che alcuni anni a seguire un collega nel mondo antiquario mi avrebbe
presentato Maria Ajelli. Vedova di Raimondo da circa 3 mesi.
Aveva la necessità di cedere la collezione per motivi di spazio e
il desiderio di passarla per intero ad un appassionato che potesse
almeno in parte valorizzare e storicizzare questa
spettacolare raccolta. Non fu difficile trovare un corretto accordo.
Compro collezione radio d’epoca.
Invia le tue foto whats app 3495505531
oppure via mail info@radiorurale.it
valutazione gratuita, perizia, stima , prezzo, valore
radio d’epoca anni 20 e 30.
Gabriele Gogna
La Collezione di Raimondo Ajelli. Radio d'epoca.
Un restauratore maniacale
Una collezione di radio d’epoca eterogenea caratterizzata da una quasi
esasperata ricerca della perfezione. Molte radio sono state totalmente
riviste, forse persino troppo, da Raimondo che nella vita ha lavorato come
imprenditore artigiano nel campo degli accessori per la moda, rifiniture
in metallo, lavorazioni particolari e/o complesse dei pellami, ecc ecc.
La deformazione professionale è entrata nel metodo di restauro.
Le pubblicazioni
Molto attento alle pubbliche relazioni e alle pubblicazioni,
Raimondo Ajelli è stato grande amico per decenni dei
maggiori collezionisti italiani. Ha partecipato e/o
organizzato mostre,esposizioni e pubblicato su
cataloghi e riviste le sue radio. Di seguito alcune radio
pubblicate a suo nome
I pezzi migliori della collezione:
Nella collezione altre a 4 radio SITI (SITI R4, R0, R9 E R2M )
c’erano radio anni 30 molto rare , Lume radio Arel, Capriotti
Sovrano, Phonola Castiglioni, Radio Balilla Marelli, solo per
citarne alcune:
Il cartaceo
Oltre alle radio che avete visto ho potuto recuperare
innumerevoli riviste e cataloghi molto rari.
Catalogo generale Ram, Zamburlini, 3 cataloghi SITI,
Schemario Ravalico e Angeletti originali prime edizioni e
successive, e poi tutti i numeri della rivista “l’Antenna”
dal primo gennaio 1929 al dicembre 1940, tutti i numeri
della rivista “la Radio”(1932-34)
Le valvole
Per quanto riguarda le valvole ho trovato circa 15 Triodi
anni 20 che ho aggiunto alla mia collezione specifica.
Le vetrine
Tre le cose al di fuori delle radio che più mi sono tornate
utiliti le 4 vetrine anni 30. Le ho collocate in collezione
dopo aver predisposto in impianto a led dall’effetto
eccezionale. Entrambe le coppie di vetrine sono meravigliosi
espositori perche presentano montanti sottilissimi e superficie
vetrata non solo di fronte, sul fianco e nei ripiani ma anche
dietro e sopra. Impossibile pensare un miglioramento.
Ringraziamento
Un ringraziamento doveroso va sottolineato per la vedova
Maria Maierna. Una persona molto buona, di animo gentile
che ha acconsentito a questa straordinaria acquisizione
mettendo tra le condizioni la realizzazione di questa
pagina web in memoria della collezione che ha appassionato
il marito Raimondo per una vita intera.
Purtroppo non avuto ho il piacere di
conoscere personalmente un uomo che i suoi amici di
vecchia data hanno ricordato senza riserve con tanto
affetto mettendo in evidenza generosità e correttezza.
nota:
Stendo invece un velo pietoso per gli innumerevoli
amici” che prima sono corsi dalla vedova persino nel giorno
stesso del funerale per insistere inopportunamente al fine di farsi
regalare le radio migliori. Poi continuato ad insistere ad averle
per un pugno di mosche. Ma soprattutto agli “Amici” che dopo la mia
acquisizione hanno chiamato decine di volte redarguendo la vedova
sulla vendita! Incredibile! Le stesse persone che prima le
volevano gratis, poi per poco, adesso sostengono che avrei non pagato abbastanza
e non doveva cedermi le radio! Ovviamente il prezzo pagato è quello di
mercato ed è risultato il migliore offerente tra le innumerevoli offerte dei
collezionisti che hanno trattato il blocco.
Una nota pittoresca di ulteriore folclore provinciale va per l’amico che
ha chiamato molti collezionisti del settore dicendo che le radio
che avevo preso erano false! Lo stesso che le ha reclamate per primo!
Che in passato le ha esaltate e glorificate… Queste nota non ha nessun fine
perchè personalmente passo sopra a queste “bambinate senili” e continuo a
frequentare gli autori con sorriso e amicizia. Volevo solo fare
Presente che nel ristrettissimo mondo dei collezionisti di radio d’epoca
in un attimo si sa tutto di tutti e per tanto è ovvio che quando
si dice “non dirlo a nessuno mi raccomando” e come aver pubblicato
un annuncio…. Evitiamo per cortesia queste figuracce?
Un peccato che chi proviene dall’esterno come la Signora Maria possa pensare
che questo mondo sia tanto inquinato.
Un peccato che grandi collezionisti che lascio nell’anonimato per ovvie ragioni
facciano continuamente queste figure meschine.