La Radio balilla Magnadyne è la più grossa tra le balilla. Ha il mobile
impiallacciato in noce, i fregi sono in ferro nichelato, ma la lunetta
della scritta Magnadyne è in ottone nichelato. Per tanto invecchiando
potreste trovare un colore e una ossidazione diversa e confondere una
lunetta originale per una rimessa. Attenzione! La tela in seta
rosso-rosa può avere tre differenti disegni che derivano da tre
cupolette Magnadyne. L’altoparlante, il tipo 41, è montato solo sul
balilla, il fondello in cartone pressato e traforato a nido d’ape si
inserisce dal basso verso l’alto. Esteticamente esiste una variante
che si differenzia solamente per la scritta “MAGNADYNE” della “lunetta”
attorno al pomello di sinistra. Se farete caso alla Numerazione segnata
a matita dietro noterete che le numerazioni basse sono quelle con scritta
piccola. Presumo per tanto che ci sia stata una produzione da 0-1 a 0-500
con scritta piccola e una da 0-501 a 0-2000 con scritta grande.
Sulla cartina posta sia sulla schassi che dentro il mobile sul lato sx
avvolte la numerazione è seguita dalla lettara B. Non sono riuscito
a determinate un ordine o motivo per quale compaia. Si trova o non si trova
a casaccio in tutte le numerazioni. Quello che ho potuto notare che la numerazione
è ripetuta anche sul mobile nello spessore in alto sul retro e li la B non viene mai
riportata anche se compare nelle cartine di cui sopra.
Probabilmente vuol dire Balilla e la mettevano solo alcuni degli operai
addetti alle rifiniture delle cartine.
Ci tengo a sottolineare che ritengo inesistente e infondata
l’esistenza della Magnadyne con fregio diverso, con scure allungata. Possibile
che esistesse qualche disegno e che qualcuno abbia generosamente voluto pensare
che fosse stato prodotto. Non è così. Ho girato l’Italia in largo e in lungo
e non ho mai visto neppure un frammento di tale fregio. Per cui ritengo un grave
errore applicare tale fregio alle Balilla Magnadyne. Nascevano tutte con
fregio classico. All’interno trovate le foto di entrambe le varianti.
Mi spiace tanto criticare chi si adopera per fare cultura come il signor Riello
Mauro che ha fatto uno splendido libro sulla Magnadyne che consiglio a tutti, ma
con un colossale errore in copertina. Il libro, edito da Sandit Libri, ha in
copertina una Balilla Magnadyne con fregio a scure allungata
che non portava quel fregio ma quello classico. Un vero peccato… Perdonatemi
ma non posso non dire la verità su un tema che ho studiato più di chiunque
altro per 20 anni.
LE BALILLA VENIVANO PRODOTTE A PICCOLE TIRATURE MAN MANO CHE SE NE VERIFICAVA
L’ESIGENZA. OGNI VOLTA ATTINGENDO MATERIALE TRA LA PRODUZIONE CORRENTE PER
RAGIONI ECONOMICHE. PER QUESTO MOTIVO ESISTONO PICCOLE DIFFERENZE TRA LE
VARIE TIRATURE” CHE SI SONO SUSSEGUITE.
Se avete un modello simile mandatemi le foto. Le inseriremo nell’archivio e
vi farò una stima e offerta gratuita. Inviate le foto a : info@radiorurale.it
oppure Whats-app al 349 5505531 Gabriele Gogna.
Quanto vale la radio balilla Magandyne?
Quanto costa la radio balilla?
Prezzo radio balilla Magandyne compro radio balilla
stima perizia valutazione gratuita radiobalilla.
Acquisto contante radio balilla Magnadyne