
ALLOCCHIO BACCHINI Radiorurale Tipo 54R telaio N° 176
Deriva dal modello 54 . Esiste una primissima tiratura con “fregio unico” ( quasi tutte le rurali numeriche nei primi 100 pezzi avevano un…
Read MoreDeriva dal modello 54 . Esiste una primissima tiratura con “fregio unico” ( quasi tutte le rurali numeriche nei primi 100 pezzi avevano un…
Read MoreQuesta radio, CGE modello 460 , produzione 1937-38, contiene lo stesso identico chassis del radiorurale CGE terza serie. Stesso chassis ed anche stessa scala…
Read MoreRadio rurale CGE prima serie. Come per tutte le altre rurali a fregio unico ” la produzione fu di 100 esemplari. Questa proviene dalla…
Read MoreRadio rurale CGE seconda serie , scala numerica. E’ molto bella e particolare. Fregi, tela ed ogni dettagli sono originali. La tela è la…
Read MoreLa radio rurale CGE terza serie venne prodotta con alcune varianti tecniche ed estetiche. Cerchio e scritta possono essere sia in alluminio lucidato che…
Read MoreLa radio rurale terza serie venne prodotta con alcune varianti tecniche ed estetiche. Cerchio e scritta possono essere sia in alluminio lucidato che in…
Read MoreLa radio rurale Jhon Geloso RR 38 è una RURALE alimentata a BATTERIE. Era prevista una scatola in legno a parte per contenerle. Il…
Read MoreRadio rurale John Geloso modello R.R. 43 , una radiorurale nata per essere utilizzata nei paesi di alta montagna dove la corrente veniva prodotta…
Read MoreLa rurale marelli numerica è collezionata 2 volte. Una perchè rurale e una perchè marelli. La prima tiratura (telaio tra 6000 e 6225) viene nominata…
Read MoreLa radio Rurale Marelli tipo 18 viene prodotta a seguire la tipo 10. Non ci sono differenze estetiche significative. Dal numero di telaio 6225…
Read MoreLa RADIORURALE marelli tipo 51 e 66 è l’unica a “scala parlante” (scala sintonica con città emittenti scritte ) che presenta la spiga di…
Read MoreLa radio rurale Marelli tipo 66 sarebbe la più comune delle 4 versioni. La 1° e 2° versione a scala numerica che comprende il…
Read MoreNel 1934 compare la prima radio rurale PHILIPS 805 as. In 4 anni verranno prodotte 5 versioni radiorurale. Questa è l’unica Philips che nasce…
Read MoreMolto molto rara, la Philips 2 pomoli seconda serie è molto cercata . Questo modello faceva parte del museo G. Ferraris di Verona e…
Read MoreTra le rare radio rurali numeriche questa è la più “comune”. Si tratta dell’unica numerica che NON presenta la spiga. Deriva dal modello 528 al…
Read MoreQuesta l’ho scoperta nel 2007. Non esiste una pubblicazione precedente di questo raro modello . Deriva dal PHILIPS 651M . Ho avuto la fortuna di…
Read MoreQuesta radio rurale è in assoluto la più comune tra tutte. Nel 1997 a Foligno ne trovai da un ex bidello 10 uguali con numero…
Read MoreLa radio rurale Phonola come quasi tutte le radio rurali ha avuto una prima serie da 100 esemplari con il fregio così detto a…
Read MoreRadio rurale Phonola. Apparteneva alla scuola elementare di Runchia , comune di Comeglians, sulle alpi Carniche in provincia di Udine. L’insegnante era il parroco…
Read MoreQuesto modello e quello precedente derivano come chassi dal transoceanico come componenti ma il telaio ha molte forature differenti. La scala a differenza della…
Read MoreLo chassis deriva dal modello 680 al quale sono stati tolte le onde medie e il controllo del tono. E’ una rurale abbastanza rara….
Read MoreLUIGI STRACCIARI Padova, 1900 – Pineta di Sortenna, 1943 ASCOLTANDO LA RADIO – PARLA IL DUCE, 1939 2° classificato al…
Read MoreRarissima radio rurale del 1934 .Le uniche tre che ho potuto censire fino ad oggi hanno i numeri di telaio 46, 69 e 91…
Read MoreQuesta è la Radio rurale Siti numero 91. Anch’essa ha uno chassi perfetto. Mi mancano solo i 2 elettrolitici a vitone. L’unica differenza tra…
Read MoreAnche questo modello raro raro. Il telaio somiglia molto al siti 706 ma qui abbiamo 5 valvole. Produzione 100/500 esemplari, questa è le 349….
Read MoreQuesta è la più giovane e la meno rara tra le tre sorelle siti. Lo chassis deriva da una cupola siti. L’altoparlante adottato è…
Read MoreRadio rurale Safar prima serie. Molto cercata dai numerosi collezionisti che amanola SAFAR. Lo chassi deriva dal modello “piccolo amico“, la sola differenza è…
Read MoreRadio rurale Safar seconda serie , derivata dalla modifica del “Piccolo amico M”. Una radio inedita. Da moltissimi collezionisti non ancora conosciuta. Togliamoci una…
Read MoreLa Safar Radiorurla 521 forse non è mai stata prodotta. Esiste lo schema pubblicato sugli schemari d’epoca. Ho individuato una foto pubblicata il sul…
Read MoreNon è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Read MoreCercatissima ma introvabile la SAVIGLIANO RURALE e sempre l’ultimo pezzo ad uscire da una collezione. Questa è come nuova e ha pure il libretto…
Read MoreQuesta rurale è identica a quella precedente a parte pomoli e mascherine sopra agli stessi. Il numero di telaio è più alto. Data la rarità…
Read MoreQuesta serie è la piu giovane. credo sia una tiratura da 100 pezzi (da talaio 6001 a 6100 /mobile da 301 a 400 )….
Read MoreRadio rurale Telefunken prime serie. Tutte le prime serie dei radio rurali ebbero una primissima tiratura di 100 pezzi con il così detto “fregio…
Read MoreLa telefunken parlante non è rara ma nemmeno tanto facile da reperire. La scala è in celluloide bianca. Monta le valvole con piedini a…
Read MoreRadio rurale Unda prima serie. Si tratta di un modello radiorurale RARISSIMO . Anche per questa Rurale penso che la produzione sia stata al…
Read MoreRadio rurale Unda. Quasi tutte le rurali numeriche hanno avuto una primissima tiratura da 100 esemplari con il fregio unico e dopo una seconda…
Read MoreRadio rurale Unda . Proveniente da una scuola del Vercellese, e’ tra le ultime mie scoperte sulle numeriche.La mascherina in metallo che contorna la…
Read MoreE’ la più rara tra le parlanti unda. Scala in metallo dorato , scritta radiorurale uguale a quella delle numeriche ma distesa in orizzontale…
Read MoreQuesta versione ha la scala in vetro dorato e marrone. I fregi sono uguali al modello precedente. Tutte le differenze tra gli chassi e…
Read MoreEccoci all’ultima versione unda rurale. E’ un modello tra i meno rari. Credo ne siamo stati prodotti 2000. La scala è in vetro nero…
Read MoreQui presento l’ultima delle radio rurali prodotta ed anche l’ultima che mancava nella mia collezione. Sul fronte porta la scritta radiorurale non in metallo…
Read Morevendo altoparlante anni 30 ricambi Allocchio Bacchini, Ansaldo Lorenz genova, Telefunken, Geloso Capriotti, Sliar , Siare, Irradio, Kennedy, compro ricambi per radio anni 20…
Read MoreVi presento un album composto da 4 dischi a 78 giri realizzato dall’Ente Radio Rurale presumibilmente nel 1934. Titolo “CANTIAMO INSIEME” . Realizzato per…
Read More