Radio rurale Safar prima serie.
Molto cercata dai numerosi collezionisti che amanola SAFAR.
Lo chassi deriva dal modello “piccolo amico“, la sola differenza è l’aggiunta
dell’interruttore di sicurezza. Quest’ultimo taglia l’alimentazione quando si
toglie il fondello. Si tratta di un elemento che contraddistingue tutti i rurali .
La serie di valvole è Fivre in vetro rosso, si tratta di valvole rarissime.
In questo modello recano stampigliato a caldo sullo zoccolo il numero di
telaio della radio ( 075 ). I fregi sono diversi da tutte le altre radio.
La spiga e la scritta radiorurale sono ancorate alla radio non tramite
chiodini ma con linguette di alluminio ricavate dallo stesso stampo del fregio
e curvate per essere conficcate nel legno. Il fregio tondo è ancorato con viti
passanti filettate a testa liscia con dadi esagonali tirati dall’interno.
Solo pe rle primissime numerazioni i fregi avevamo questa caratteristica,
le numerazioni più alte presentano fregi classici con ancoraggio classico.
Sulla seconda serie invece montarono i fregi classici m acon una disposizione
dei fori personalizzata per quel modello.
Come in molti altri casi la Safar montava la spina Marcucci ma sui rurali
aggiungevano la scritta “Presa di corrente“. Nelle numerose e
approfonditissime ricerche che ho svolto in 25 anni ho trovato molti esemplari
vergini che la montavano, cosi come sul Piccolo Amico,
Super Melode Usignolo ecc ecc. Inoltre la spina Marcucci è ben visibile
disegnata sullo schema di cablaggio Safar.
Compro valutazione gratuita radio Safar Radiorurale.
Perizia Stima Prezzo Valore radio rurale.
Invia le tue fota info@radiorurale.it oppure whats app 349 5505531:
Gabriele Gogna