La produzione Radiorurale.

La radio Rurale viene messa in produzione per 6 anni a partire dal 1933.
(progetto e inizio produzione 1933 e prima distribuzione 1934)
Acquistata o donata poteva essere collocata solamente nelle scuole,
nelle parrocchie rurali, negli uffici pubblici o presso circoli, dopolavoro
e gli enti del Regno d’Italia. Aveva un prezzo imposto di 600 L.
Il circuito è sole per onde medie.
Come vedete nella foto sotto furono adoperate anche dopo la caduta
del fascismo ma prive dei simboli di regime.
Spesso anche della scritta “Radiorurale”la radio rurale a scuola dopo fascismo

La radiorurale venne realizzata da 11 fabbriche differenti.
radio rurale unda a fregio unico

 

 

 

Le primissime produzioni
furono, come si vede a
sinistra con fregio unico
contenente all’interno
la spiga, la scritta
radiorurale e i fasci
littori. La tiratura di
questa versione fu di 100
esemplari per marchio.

 

 

 

 

 

radio rurale safar a tre fregi

 

 

 

Nel 34 e 35 vennero
prodotte in numero
maggiore le stesse
versioni ma con 3
fregi in alluminio
separati.
La scritta radio
rurale, il cerchio
con i fasci littori
e la spiga di grano.
radio rurale marelli spiga grano

Dal 36  adottano
nuove tecnologie.
La grande scala di
sintonia con riportati
i nomi delle città
trasmittenti prende
il posto della piccola
scaletta a soli numeri
che fino ad ora
caratterizzava non solo
le rurali ma anche tutte
le altre radio d’epoca.
Fatta eccezione per la
Marelli, le radiorurali
dal 36 in poi non
presentano più la spiga
tra gli elementi
decorativi.

 

 

 

radio rurale phonola 680 scala parlante

 

Nel 1936 la spiga
sparisce. Il cerchio
con i fasci
rimane accompagnato
dalla sola scritta
radiorurale che a
seconda dei casi può
essere collocata in
punti diversi e di
dimensioni varie.
Come vedete qui a
fianco la Phonola
mise la scritta in alto.
radio rurale unda scala parlante

 

 

La scala sintonica
con i nomi delle
città diventa
sempre più grande e
viene identificata
dai collezionisti
con il nome di
“scala parlante”.
Per queste versioni
la produzione
varia tra i 500 e
i 2000 esemplari
per marchio produttore.
radio rurale geloso batterie

 

Tutte le rurali
furono predisposte
per corrente
alternata (110/220volt).
Qui a destra l’unica
rurale a corrente
continua (batterie).
Fu realizzata dal
marchio “Geloso”
per i luoghi remoti
in cui non era
ancora giunta la
rete elettrica.
Il fascio littorio
era in lamierino
pesante.

 

 

 

Il circuito è a 5 valvole supereterodina , 11 marchi diversi la produssero
,in alcuni casi in 7 varianti. In totale attualmente se ne  conoscono 39 che troverete
documentate in altrettanti album all’interno di questa sessione.
Dato che le imposizioni sul prezzo finale non davano margine di guadagno
ai fabbricanti, questi ultimi promuovevano altri modelli. Per questo motivo
e per i costi che comunque erano impegnativi per la massa, la rurale non
ebbe il successo sperato. Venivano prodotte nella tiratura minima
indispensabile (normalmente da 100 a 500 pezzi). Quando questa si esauriva
si ripeteva una nuova tiratura ogni volta modificando lo chassis e/o i
componenti più reperibili tra la produzione corrente che di mese in mese
continuava ad evolvere. Per questa ragione possiamo incontrare piccole
differenze tra uno stesso modello rurale.
Bisogna però prestare molta attenzione a non confondere le differenze
suddette con modifiche posticce eseguite ad arte dagli innumerevoli
falsari nel tentativo di spacciare per rurali apparecchi che non lo sono
affatto.  Se ne avete già uno inviatemi le foto a info@radiorurale.it
fronte retro con e senza fondello e poi dettagli del numero di
serie leggibile. Archivierò la vostra rurale e se volete metteremo on-line
i dettagli. Sono disponibile a valutazione gratuita dei vostri
apparecchi . Di qualsiasi natura o tipologia. Compro radio e
intere collezioni di ogni genere. Vi invito a visitare la mia collezione.
Vedrete tutti gli apparecchi fascisti mai prodotti nel ventennio
in tutte le loro varianti tecniche ed estetiche. Inoltre anche una
panoramica di primissimo livello degli apparecchi più importanti
degli anni 20″ e dei loro stupefacenti altoparlanti Safar.
Stima, perizia, valutazione gratuita, prezzo, valore, radio rurale.
info@radiorurale.it ok whats app 3495505531
Gabriele Gogna.

Vedete gli album con tutti i modelli e le varianti costruite.

Clicca qui “Storia della Radio Rurale” se vuoi approfondire sulla storia di queste radio

Clicca qui” Tutte le Rurali” se vuoi vedere tutte le radiorurali mai censite fino ad oggi